Come accedere![]() Domanda di ammissione
I familiari interessati all’inserimento in struttura residenziale di un parente si rivolgono all’Assistente Sociale del comune di residenza dell’anziano ed avviano le pratiche che si concluderanno con una valutazione multidimensionale, eseguita attraverso la compilazione della scheda SVAMA (Scheda di Valutazione Multidimensionale Anziani) e alla discussione del caso in sede di UVMD (Unità di Valutazione Multidimensionale Distrettuale) . In tale modo si verifica la gravità socio assistenziale della situazione e si determina la classificazione dell’urgenza dell’inserimento in struttura. Successivamente la persona viene inserita nella lista d’attesa dell’A.Ulss n. 15 e viene chiamata in base alla disponibilità del posto della/e struttura/e richieste e alla erogazione dell’impegnativa di residenzialità da parte dell’A.Ulss. ![]() Disponibilità di un postoQuando si verifica la disponibilità di un posto l’Assistente Sociale della struttura contatta direttamente il familiare o l’anziano stesso per verificare la disponibilità all’inserimento. In caso positivo viene fissato un colloquio di ammissione da effettuarsi nella struttura. ![]() Colloquio di ammissione:
Il colloquio ha lo scopo di espletare le pratiche amministrative per l’inserimento dell’ospite, raccogliere informazioni sulle condizioni generali del futuro ospite e prendere accordi con i familiari per il suo accoglimento. ![]() Visita domiciliareLa visita domiciliare è un momento d’incontro, comunicazione, colloquio con il futuro ospite e con la sua famiglia che si realizza nel suo ambiente quotidiano di vita o nel luogo di ricovero (ospedale o altra struttura). La raccolta di informazioni durante la visita domiciliare permette da un lato, una migliore valutazione delle modalità e delle attenzioni da avere nel corso del processo di inserimento, dall’altro, la definizione delle strategie per dare le migliori risposte possibili all’ospite e ai suoi bisogni. ![]() Presentazione del caso al personaleLe informazioni raccolte nel colloquio e nella visita domiciliare, debitamente riportate nel programma informatico, vengono trasmesse a tutto il personale prima dell’ingresso del nuovo ospite affinché si predispongano e si organizzino le azioni di inserimento descritte nella relativa procedura. ![]() Ingresso dell'ospiteCon l’ingresso dell’ospite in struttura ogni professionista realizza gli approfondimenti necessari per disporre di una migliore conoscenza delle condizioni dell’ospite, i cui esiti verranno presentati ed utilizzati in occasione dell’UOI (Unità Operativa Interna) di inserimento allo scopo di confermare, correggere e sviluppare le scelte effettuate in sede di ammissione.
|
|